Area Avvocati

16/05/2025

Patto di non concorrenza: nullo se comporta limiti eccessivi di tempo e luogo all'attività lavorativa

Per la validità del patto l’art. 2125 c.c. prescrive una serie di requisiti per evitare un’eccessiva e sproporzionata limitazione dell’attività professionaleLeggi tutto

16/05/2025

Spese straordinarie non concordate: sì al rimborso se nell’interesse dei figli

<p>Per le spese straordinarie sostenute nell’interesse dei figli, il mancato preventivo interpello del coniuge può essere sanzionato nei rapporti Leggi tutto

16/05/2025

Polizze D&O: consigli per l'uso

<p>In un contesto globale caratterizzato da fattori che sfuggono al controllo umano, quali pandemie, conflitti e cambiamento climatico, e che influenzano, Leggi tutto

16/05/2025

La rilevanza temporale della trascrizione di atti pubblici e della registrazione della sentenza costitutiva

<p>Nell'ordinanza n. 8131 del 2025 la Cassazione civile ha confermato che, in tema di imposte catastali e ipotecarie connesse alle formalità di Leggi tutto

16/05/2025

Il concorso da Direttore di Unità Operativa Complessa torna (finalmente) dal Giudice Amministrativo

Le criticità del modello concorsuale ''impuro'' del decreto Balduzzi e le ragioni del suo superamento. Riflessioni sulle ultime novità normative e giurisprudenzialiLeggi tutto

16/05/2025

Tutela per gli arbitri: l’emendamento al decreto Sicurezza

Un messaggio chiaro per i violenti, chi aggredisce i direttori delle gare sportive rischia una condanna significativa: dai 2 ai 5 anniLeggi tutto

16/05/2025

Disservizi telematici e inaccessibilità al FVOE nel nuovo regime degli appalti

<p>Il nuovo codice dei contratti pubblici ha dettato una nuova disciplina sia in ordine al momento in cui la stazione appaltate deve effettuare Leggi tutto

16/05/2025

Certificazione della parità di genere nei RTI: no all’avvalimento premiale

Si tratta di requisito soggettivo personale che riflette l’organizzazione interna dell’impresa e non può essere oggetto di trasferimento (Cons. Stato Leggi tutto

15/05/2025

L’«autorizzazione» del giudice a sospendere il condomino moroso dalla fruizione dei servizi comuni

<p>Il Tribunale di Ferrara, con sentenza del 7 maggio 2025, n. 444, ha accolto la domanda di un condominio volta ad ottenere l’«autorizzazione» Leggi tutto

15/05/2025

Abuso dei permessi 104: legittimo il licenziamento per giusta causa

Il diritto ai permessi non può essere utilizzato per fini personali o di svago ma va esercitato per soddisfare esigenze assistenziali concreteLeggi tutto

15/05/2025

Omicidio stradale per crollo di cavalcavia: risponde chi deve regolare la circolazione

L'aggravante della violazione delle norme sulla circolazione è ravvisabile anche per i soggetti obbligati a garantire la sicurezza degli utenti della Leggi tutto

15/05/2025

Suicidio assistito, fa ''rumore'' il silenzio delle Regioni

Aggiornamento dei dati in Italia: 51 le richieste pervenute. L’iter per il suicidio assistito in Italia: la Toscana unica regione ad aver emanato una Leggi tutto

15/05/2025

Mediazione in crescita: il report della Camera arbitrale di Milano

Dati statistici positivi: nell’ultimo anno è cresciuto il numero delle nuove richieste di mediazione e degli accordi raggiunti mentre è diminuito il Leggi tutto

15/05/2025

Veneto Banca: la Cassazione conferma le sanzioni Consob

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003001168" target="_blank" title="10SE0003001168">Cassazione civile, con Leggi tutto

15/05/2025

La Commissione Europea si muove contro Apple e Meta

Le informazioni preliminari fanno intravedere un orientamento severo da parte dell’esecutivo europeo: la decisione formale, con le prime sanzioni, è Leggi tutto

15/05/2025

Competenza esclusiva Stato SII: non vi rientra la tariffa del grossista

<p>Con la sentenza n. 59 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato, in riferimento all’art. 117, comma 2, lett. e) e s), Cost., la non fondatezza Leggi tutto

14/05/2025

Antonio Palumbo: la digitalizzazione per noi avvocati è uno strumento di risparmio di tempi e costi

<span data-contrast="none" class="TextRun SCXW265235667 BCX0" style="color: #000000; background-color: #ffffff; margin: 0px; padding: 0px; line-height: Leggi tutto

14/05/2025

Camera dei Deputati, concorso per 65 Segretari

Domande entro il 5 giugno 2025: le modalità di presentazione mediante piattaforma informatica (D.M. 6 maggio 2025)Leggi tutto

14/05/2025

Tabella unica nazionale: prime applicazioni anche alle cause risarcitorie già pendenti

<p>Il<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002983045" target="_blank" title="10SE0002983045"> Tribunale di Palmi, sentenza Leggi tutto

14/05/2025

Il lavoratore che fuma in bagno può essere licenziato?

Per interrompere il rapporto il dipendente deve avere creato un concreto pericolo (Cassazione civile, ordinanza n. 9743/2025)Leggi tutto

14/05/2025

L’impossibilità per il medico ''strutturato'' di citare l’assicuratore nel processo penale

Brevi note su un’occasione mancata dopo la Legge 8 marzo 2017, n. 24 (cosiddetta Gelli-Bianco)Leggi tutto

14/05/2025

Sottrazione internazionale di minori: le condizioni per l’ordine di rientro

Il minore non può essere rimpatriato dal genitore senza accertare l’effettivo diritto di custodia e le capacità genitorialiLeggi tutto

14/05/2025

Intercettazioni di colloqui in carcere: la Cassazione allarga le maglie

<p>La Corte di cassazione penale, Sez. I, con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002970507" target="_blank" title="10SE0002970507">sentenza Leggi tutto

14/05/2025

La Cassazione chiarisce la tutela penale del marchio tridimensionale celebre

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002994906" target="_blank" title="10SE0002994906">sentenza n. 14578/2025</a>, Leggi tutto

14/05/2025

La contabilità semplificata in ambito tributario non preclude la bancarotta documentale

<p>La Cassazione penale, con la recente <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003000740" target="_blank" title="10SE0003000740">sentenza Leggi tutto

13/05/2025

Astensione concordata dal lavoro e licenziamento: l’azione sindacale va tutelata

È illegittimo il licenziamento se il lavoratore attua forme di protesta alternative allo sciopero (Cassazione n. 9526/2025)Leggi tutto

13/05/2025

One LEGALE AI: Wolters Kluwer presenta l’intelligenza fatta di contenuti

<p>Le più innovative funzionalità di intelligenza artificiale generativa applicate al patrimonio esclusivo di contenuti d’autore multidisciplinari Leggi tutto

13/05/2025

Sovraffollamento carceri: la relazione della Corte dei Conti

Lo stato di attuazione del Programma di Interventi programmato con il decreto interministeriale del 2014 e successivi aggiornamentiLeggi tutto

13/05/2025

Impiego dei sistemi di AI nell’attività giudiziaria: due pesi e due misure?

<p><span style="line-height: 107%;">Gli autori effettuano un excursus sui progetti di legge all’esame del Parlamento riguardanti l’uso degli Leggi tutto

13/05/2025

L’infermiere professionale ha il dovere giudicio di monitorare le condizioni di salute del paziente

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002995981" target="_blank" title="10SE0002995981">pronuncia del 16 aprile Leggi tutto

13/05/2025

Lotta a bullismo e cyberbullismo al restyling

Il CdM ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che attua la delega di cui alla Legge n. 70/2024. Potenziato il servizio telefonico 114Leggi tutto

13/05/2025

Rapina

La disciplina della fattispecie: soggetto attivo e passivo, condotta, rapina propria e impropria, aggravanti speciali e profili processuali<br />Leggi tutto

13/05/2025

Cancelleria Cedu di Strasburgo: interpello per 2 magistrati

Il Ministero della giustizia, per individuare il personale da distaccare, invita a presentare le candidature entro il 26 maggioLeggi tutto

12/05/2025

Sinistro tra auto e animale selvatico: la Cassazione fa il punto

Le specie selvatiche rientrano nel patrimonio indisponibile dello Stato. I danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla PA ex art. 2052 Leggi tutto

12/05/2025

Udienza rinviata al 2031, il Presidente COA Roma scrive a Nordio

Ritardi cronici nella fissazione delle udienze, improvvise sospensioni delle stesse per mancanza di giudici, ruoli congelati, rinvii delle udienze superiori Leggi tutto

12/05/2025

Non è lecita la veranda che ostacola la vista in appiombo del condomino soprastante

<p>Un caso emblematico, spesso riscontrato nella realtà condominiale, è quello della costruzione di una veranda da parte di un condomino per proteggersi Leggi tutto

12/05/2025

Intercettazioni, le linee Guida delle Procure

Prime indicazioni operative dopo l’entrata in vigore della Legge n. 47/2025: requisiti necessari per la legittimità della terza proroga oltre il 45 giorno Leggi tutto

12/05/2025

Aggravante non contestata: il giudice non può restituire gli atti al pubblico ministero

La ''diversità del fatto'' che consente la restituzione degli atti ex art. 521 c.p.p. va esclusa quando siano configurabili solo nuove o diverse aggravantiLeggi tutto

12/05/2025

Ammissibile la compravendita con riserva di atto pubblico

<p>La riserva di futura formazione di atto pubblico ben può avere funzione meramente riproduttiva di una precedente definita compravendita e non Leggi tutto

12/05/2025

Abuso d’ufficio commesso dal giudice: per la CEDU giusta la condanna

<p>Pronunciandosi su un caso “rumeno” in cui si discuteva della legittimità della condanna inflitta in sede penale a tre giudici per il reato di Leggi tutto

12/05/2025

La presunzione di non colpevolezza

Profili normativi, tensioni sociali e interferenze mediaticheLeggi tutto

11/05/2025

La prova testimoniale nei processi di criminalità organizzata

La figura del teste subornato e i collaboranti di giustiziaLeggi tutto

10/05/2025

Lo scorporo dei costi della manodopera dalla base d’asta

L’ambiguità sistemica dell’art. 41, comma 14, del Codice appalti tra ribasso diretto e ribasso indiretto: un altro round giurisprudenzialeLeggi tutto

09/05/2025

Cassa Forense, avanzo di bilancio al 2024

Cifre, prestazioni, costi e quote: l’importo corrisposto per le prestazioni è aumentato dell'8,7% rispetto allo scorso anno, ridotti i costi di funzionamento Leggi tutto

09/05/2025

Sanzione per mancato mantenimento dei figli: inadempienza secondo la legge Cartabia

<p>Un padre ricorre al tribunale chiedendo la modifica dei provvedimenti urgenti a seguito del sopraggiungere di una nuova circostanza. La controparte, Leggi tutto

09/05/2025

Detenzione abusiva di arma da sparo: occorre l'autonoma disponibilità da parte dell'agente

Per la configurabilità del reato è necessaria una relazione stabile del soggetto con l'arma (Cassazione n. 12218/2025)Leggi tutto

09/05/2025

Gratuito patrocinio: illegittimo il limite di tre materie ma il CNF non può annullare la delibera del COA

Il Consiglio Nazionale Forense non può intervenire ordinando un ''facere'' all’amministrazione, pena un’illecita ingerenza nell’ambito di scelte discrezionaliLeggi tutto

09/05/2025

Sub-responsabili del trattamento e obblighi del GDPR

Il Garante spagnolo per la protezione dei dati personali sanziona un'azienda per avere nominato soggetti esterni senza consenso del titolareLeggi tutto

09/05/2025

Esclusa la tassatività dei divieti di espulsione del TU immigrazione per effetto della Convenzione CEDU

<p>La magistratura di sorveglianza - a fronte di allegazioni riguardanti l'avvenuta integrazione sociale e familiare del detenuto nella realtà Leggi tutto

09/05/2025

Tutele previdenziali: qualche riflessione sul sistema notariato

<p>L'intervento del Pres. Pappa Monteforte apre la II Convention della Cassa Nazionale del Notariato, dedicata alle tutele previdenziali nel sistema Leggi tutto

News dello studio

mag25

25/05/2020

Il limite della valutazione del Giudice sull'operato dell'amministratore di società

Azione di responsabilità contro l'amministratore di società.  Limite della sindacabilità di decisioni assunte nel rispetto della legge e dello statuto sociale, anche quando

mag25

25/05/2020

Appalto - rovina cose immobili - azione ex. art. 1669 c.c.

Contratto di appalto – responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. per vizi odifetti – decadenza e prescrizione dell’azione – termine – piena conoscenzaconseguente

nov8

08/11/2018

Approfondimento Direttiva UE 2015/2366

Approfondimento Direttiva UE 2015/2366

News Giuridiche

mag16

16/05/2025

Spese straordinarie non concordate: sì al rimborso se nell’interesse dei figli

<p>Per le spese straordinarie sostenute

mag16

16/05/2025

Polizze D&O: consigli per l'uso

<p>In un contesto globale caratterizzato